Design
URBANDROP
CONCEPT
​
Sempre più al giorno d’oggi si avverte la necessità di caratterizzare l’allestimento e l’arredo urbano in modi sempre nuovi e sempre più personali. L’obiettivo certamente quello di non fornire soltanto servizi per l’espletamento di determinate funzioni ma anche e soprattutto forme, che possano non solo rendere l’oggetto unico ma anche permettere alla popolazione di affezionarvisi.
Questa è una tendenza che sempre più si fa strada nelle città dove col trascorrere dei decenni lo spazio per il trascurato e per il non-rifinito si riduce a dismisura, creando centri storici simili a veri e propri gioielli d’arte, mista storica, moderna e più che mai contemporanea.
​
È importante dunque che la richiesta di una proposta costruttiva per la creazione del punto di distribuzione dell’acqua, fatta dal Comune di Firenze, si inserisca più che mai all’interno della premessa che ha aperto questo contributo testuale.
UrbanDrop infatti è più di un oggetto, più di un arredo urbano. Si inserisce nel contesto che lo circonda in modo armonioso, aggiungendo valore e non sottraendo spazio. L’iconica forma della goccia che lo caratterizza, portata ad una dimensione ampiamente fuori misura, riporta immediatamente la nostra mente ad un’associazione di idee legata al mondo dell’acqua. La superficie laterale inoltre, in resina retroilluminata (i led a cui si deve la retro-illuminazione sono alimentati a batteria), è caratterizzata dalla presenza di vere e proprie bolle d’aria che ci danno l’impressione non solo che la goccia sia davvero piena ma che l’acqua al suo interno sia in movimento.
​
L’oggetto diventa perciò un vero e proprio ornamento urbano, superando la propria funzione per sublimare la propria forma, divenendo parte integrante degli spazi cittadini.